Se vai all'estero con la tua SIM italiana spendi meno!

La notizia risale al mese di Marzo ma oggi entra in vigore la legge Europea che taglia le tariffe per chi usa il proprio telefonino cellulare (l'italiano è proprio brutto!) all'estero. 

LA  "TELEFONIA MOBILE ITALIANA" IN DUE MINUTI:
Ai tempi delle mie gite scolastiche, inviare un messaggio o telefonare era come partorire una scimmia dal culo. Eppur, se fossi stato furbo, avrei usato Skype da un internet point, ma a quei tempi ritenevo l'Italia un paese decente, per cui se in Italia telefonavo con la sim, all'estero telefonavo con la stessa sim. Il punto è che all'estero telefonano sempre meno, grazie a Skype, a What's App, iMessage e a una connessione internet decente. Qui in Mozambico (Italia), siamo ancora legati al telefono fisso (fine 1800), il 60% della popolazione non arriva neanche a 5 Mbps di velocità e ne paga 7 a 30 euro al mese (il massimo è 20 MBps). L'iPhone 4S e il nuovo iPad sono castrati dato che un buon 30% del territorio naviga ancora in EDGE (il nokia 6600 usava l'EDGE e a casa mia prende per due tacche), il 60% arriva all'UMTS (nokia 6630, il modello dopo) e il restante 10% riesce a navigare al massimo (di qui) via HSDPA (iPhone 3GS, 2009). Mentre nei paesi normali utilizzano tecnologie come il WiMax (antenne per il wifi gratuito), Londra offre il 60% di copertura internet nel territorio GRATUITA, noi non arriviamo a quei livelli nemmeno a pagamento! Gli altri paesi europei hanno HSPA+ (iPhone 4S, Samsung Galaxy S3)  con abbonamenti a 12 E/mese per internet illimitato, chiamate 250 minuti verso tutti, messaggi illimitati verso tutti. 
PEZZO FORTE.
La Germania, che in questo momento tutti prendono per il culo perchè siamo stati in grado di batterli a pallone, non solo ci tengono per le palle, cari italioti, in politica ed economia, ma si fanno tante di quelle risate ad osservarci dall'alto con i BMW e gli operai che guadagnano più di un nostro banchiere che neanche immaginate. Loro hanno una connessione a 100 mbps a 29 Euro Al Mese (nelle regioni più ricche) e una linea adsl normale parte da 20 MBPS (proprio quella più sfigata) e Dulcis in Findus, la connessione 4G per gli smartphone e tablet di ultima generazione che nemmeno riescono ad utilizzarla al 100% da quanto è potente perchè devono ancora realizzare i telefonini con il chip 4G LTE (si chiama INVESTIRE PER IL FUTURO) . E l'italia? Oltre ad essere un paese disastrato, arretrato e vecchio con ancora il telefono fisso secondo l'antico brevetto Meucci si ritrova a vincere un nuovo primato a partire da oggi 1 Luglio 2012 (e nei successivi 2013, 2014.

Quale?

Il Grande Capo ha tagliato le tariffe roaming. Quindi da oggi se io vado in Europa e chiamo l'italia spendo cosi:

CHIAMATE a 29 cent. /minuto IVA ESCLUSA
SMS a 9 cent IVA ESCLUSA (!!!)
INTERNET a 70 cent/MB

IN ITALIA, dopo il quasi aumento di 2 cent per sms per la dannata protezione civile:
CHIAMATE  a 20 cent /minuto IVA 21%
SMS a 13 cent IVA COMPRESA
INTERNET a 6 EURO AL GIORNO + 1 EURO/MB DOPO 150 MB (nazionale 2,50mb al giorno per 250mb + 1 EURO/MB)

DAL 2013, 2014


CHIAMATE a 24 cent. /minuto IVA ESCLUSA
SMS a 9 cent IVA ESCLUSA (!!!)
INTERNET a ?? cent/MB


CHIAMATE a 19 cent. /minuto IVA ESCLUSA
SMS a 6 cent IVA ESCLUSA (!!!)
INTERNET a 20 cent/MB


Ora, vi rendete conto?
Le tariffe italiane sono disponibili sul sito Vodafone e quelle internet sono già adattate al 1 Luglio 2012. Lasciando stare le chiamate, che ci deve stare che costino più all'estero in roaming, perchè cazzo gli sms e internet sono a prezzo truffa?
Ovviamente sono tariffe standard senza quegli abbonamenti farlocchi perchè all'estero non vado a fare un abbonamento, ma a parità di condizioni conviene andare all'estero per inviare un cazzo di sms con la nostra sim italiana. Stando a tutta la pappardella che ho scritto prima, non è possibile abbandonare le vecchie tecnologie se non vengono aggiornate. Ricordo che le tariffe sono state diminuite perchè i nuovi smartphone hanno rivoluzionato il concetto di telefono rendendolo mobile e conveniente in tutto il mondo tranne che in Amazzonia, Fossa delle Marianne, Circolo polare Artico, Italia.
A parte il fatto che attualmente l'Italia non ha i requisiti economici per restare nell'euro, io non mi aspetto comunque questo adattamento delle tariffe, perchè se fino a 3 mesi fa volevano addirittura aumentare, se il traffico dati è già aggiornato secondo Vodafogne, e se dobbiamo pagare queste tariffe o anche più basse con tecnologia vecchia, non siamo a cavallo ma a pecora.

GRAZIE SPAGNA!

Nessun commento:

Posta un commento

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...